La recente riforma della disabilità rappresenta un importante cambiamento nel panorama normativo italiano, con significative implicazioni per i lavoratori dipendenti.


L'articolo 7 della Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori) prevede un meccanismo poco noto ma cruciale: l'arbitrato irrituale per le sanzioni


Le Nuove Regole del Periodo di Prova nei Contratti a TermineIl Collegato Lavoro 2024 introduce una svolta significativa nella gestione


Dal 1° gennaio 2025, la deducibilità delle spese di rappresentanza e trasferta richiederà pagamenti tracciabili. Le imprese dovranno utilizzare bonifici,


Se la tua azienda opera nel Mezzogiorno, le novità in arrivo sulla Decontribuzione Sud ti riguardano direttamente. L'emendamento alla Legge


Nel nostro impegno quotidiano per tenerti aggiornato sulle principali novità in ambito giuslavoristico, oggi vogliamo condividere con te un'importante innovazione


Guida introduttivaHo raccolto per te in una presentazione, tutto ciò che hai bisogno di sapere sulle reti d'impresa. Questa guida


Tutto il decreto spiegato facile!Quello che devi sapere sui flussi degli immigrati per il lavoro in ItalaQui trovi una guida


Una Guida Completa e DettagliataIntroduzione al Welfare AziendaleIl welfare aziendale è emerso come un elemento cruciale nella gestione delle risorse


Assunzioni a Tempo Indeterminato - Novità 2024Nel panorama delle politiche fiscali italiane per il 2024, emerge una misura particolarmente interessante


Giovani Disabili under 35Questa misura, (Bonus Assunzioni) introdotta dal Governo, mira a promuovere l'inclusione lavorativa e a valorizzare le competenze


Evoluzione e ProspettiveL'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) sta rimodellando profondamente il mercato del lavoro.Numerosi comparti economici stanno attraversando una fase di


L’ Orientamento dopo la Sentenza della CassazioneSempre più lavoratori si trovano a considerare l'opzione di un secondo impiego per far


Per Lavoratori Stagionali e a Tempo DeterminatoL'estate e le opportunità lavorativeCon l'arrivo dell'estate, assistiamo spesso a un incremento delle opportunità


 Come si affronta l'emergenza climatica nei luoghi di lavoroContesto e impatto delle alte temperature sul lavoroI cambiamenti climatici e l'aumento


Cause, conseguenze e implicazioni legaliLa cessazione del rapporto di lavoro rappresenta sempre un momento delicato e potenzialmente traumatico per il


 Una Panoramica su Regimi di Convenienza e FunzionamentoLe cooperative rappresentano un modello di impresa particolare, che spesso suscita interesse per


Nuove Regole  Cosa Cambia dal 2024Il mondo del turismo in Italia sta per vivere un importante cambiamento. Dal 13 luglio 2024,


Servizio 1500 e Collaborazioni per un'Estate SicuraIl numero di pubblica utilità 1500, inserito nella nuova campagna "Proteggiamoci dal caldo" del


Incentivi all'AssunzioneCome Sfruttare il Decreto Coesione per i GiovaniAssunzioni under 35 approvazione definitiva da parte del Senato per la legge


IL DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHIIn base all'art. 28 del TUSIC, la valutazione dei rischi e la conseguente redazione del Documento di


Assegnazione delle mansioni al lavoratoreL'assegnazione delle mansioni ai dipendenti implica il loro inquadramento nelle categorie legali o nei livelli previsti


I poteri del datore di lavoroI poteri tipici del datore di lavoro, strettamente legati ai doveri di obbedienza e diligenza


Mancato controllo della filierail caso della Armani Operations s.p.a. e la creazione di concorrenza sleale nel mercatoIl Tribunale di Milano


La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 8, comma 4, del Decreto Legislativo n. 22/2015. In particolare, la Corte ha


Riflessioni sull’intelligenza artificialeIl futuro delle competenze in ambito risorse umane si prefigura come un incrocio tra la precisione tecnologica e


Assenze per Infortunio sul Lavoro e malattia professionaleDescrizione e normativaLa normativa fondamentale che regola gli infortuni sul lavoro in Italia


Requisiti legali e implicazioni per le aziendeIl lavoro dei familiari viene attentamente monitorato dall'INPS per verificare che non venga utilizzato


Dirigenti, Quadri, Impiegati, OperaiUn Viaggio attraverso le Categorie LavorativeSecondo quanto stabilito dall'articolo 2095 del Codice civile italiano, i lavoratori subordinati


Il contratto di rete come strumento di crescita aziendale e la gestione condivisa del costo del personaleL'introduzione nel sistema giuridico


Codatorialità e Assunzioni: Procedure e Obblighi nel Contratto di ReteLe reti d'impresa rappresentano una modalità relativamente innovativa di collaborazione tra


Sicurezza sul LavoroIl Ruolo divulgativo e informativo del Consulente del LavoroL'attività informativa e divulgativa del consulente del lavoro rappresenta il


SMART WORKINGULTIMISSIME 2024L'evoluzione dello smart working nel corso degli anni ha rivoluzionato il modo in cui le persone lavorano, offrendo


Trattamento Fiscale del Welfare Aziendale per Lavoratrici Madririsposta 57/2024 dell’agenzia delle entrateContesto e Proposta AziendaleLa risposta 57/2024 dell'Agenzia delle Entrate


Le Novità sul DURCIl DL. 19/2024Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) rappresenta uno strumento chiave per le aziende italiane,


Assegno di Inclusione 2024Cosa Devi SapereL'INPS ha annunciato, tramite il messaggio n. 835 del 26 febbraio 2024, importanti aggiornamenti riguardanti


Rivoluziona la Tua Esperienza con l'INPSScopri il Nuovo Assistente Digitale per l'Assegno Unico FamiliareNell'era digitale, anche L'INPS sta integrando i


Trasparenza e Giustizia Lezioni dalla Sentenza n. 3551/2024 della CassazioneL'introduzione al caso in esame e alla decisione della Corte di Cassazione


L'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: come conciliare efficienza ed empatia nel settore del turismo e dell'ospitalitàL'intelligenza artificiale sta rivoluzionando


Esonero Contributivo per le Lavoratrici Madri in Italia nel 2024Un Quadro CompletoNel panorama delle politiche lavorative italiane del 2024, emerge


Un'Opportunità d'Oro per le Piccole Aziende ItalianeLa digitalizzazione In un mondo sempre più interconnesso, la digitalizzazione non è più un'opzione,


Detassazione redditi

Detassazione del Lavoro Notturno e Festivo nel Settore Turistico-Alberghiero per il 2024Nel contesto del progetto di legge di bilancio per


Esonero per assunzione donne svantaggiate

ASSUNZIONE DI DONNE SVANTAGGIATE​REQUISITILe misure di riduzione dei contributi sono stabilmente operative per i datori di lavoro che impiegano lavoratrici


Esonero per assunzione di percettori ADI e SFL

ESONERO CONTRIBUTIVO INPSUNA SOLUZIONE WIN-WINIn un contesto in cui l'attenzione alle fasce più vulnerabili della società è sempre più al


PASSAGGIO E SUBENTRO DI RISTORANTEQuando un datore di lavoro subentrante acquisisce la gestione di un ristorante, deve affrontare diverse problematiche,


Le Novità nella CU 2024

NOVITA’ 2024LA CU CHE VERRA’La bozza della Certificazione Unica 2024, pubblicata dall'Agenzia delle Entrate, include istruzioni per i redditi del


LE PRESTAZIONI OCCASIONALIPRESTO’ E LIBRETTO DI FAMIGLIALe aziende hanno la possibilità di impiegare lavoratori per attività sporadiche e complementari, rispettando


COME UTILIZZARE LA FORMAZIONE PER FARE RETENTIONLa formazione aziendale rappresenta un investimento strategico per le imprese che vogliono attrarre e


I Rimborsi SpesaStrategie e Consigli per le AziendeUna componente significativa, sia per gli individui che esercitano attività lavorative subordinata o


Premi di Risultato Evoluzione normativa e strategie aziendaliI premi di risultato erogati ai lavoratori generalmente costituiscono una parte regolare della retribuzione


​Buoni Pasto: L'Incentivo Perfetto per Attrarre e Ritenere i TalentiI buoni pasto, noti anche come "ticket restaurant", rappresentano un comune


Ricollocamento o Licenziamento?Decifrando l'Ordinanza 31561L'ordinanza 31561/2023 della Corte di Cassazione italiana rappresenta un importante punto di riferimento nella gestione dei


Congedi parentali

Analisi delle Tipologie di Congedo Parentale in Italia"Nell'ambito delle normative lavorative italiane, la distinzione tra congedi obbligatori e congedi parentali


HO SUPERATO LA SOGLIA! ADESSO COSA ACCADE?Nel 2023, è stata introdotta una novità interessante per i lavoratori che hanno figli


PARITÀ DI GENERE NELLE AZIENDELa parità di genere nelle aziende non è solo un obiettivo etico, ma rappresenta anche un


NUOVE OPPORTUNITÀ DI INCLUSIONE SOCIALE: L'ADI ARRIVA A GENNAIO 2024Inizia un nuovo capitolo per le politiche di inclusione sociale in


 I VANTAGGI DELL'APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE L'apprendistato professionalizzante si conferma uno dei percorsi più vantaggiosi per le imprese che desiderano formare giovani


OPPORTUNITA’ E RESPONSABILITA’ Il distacco di un dipendente è una prassi regolamentata dalla normativa del lavoro in Italia, secondo cui


LA NASPI E IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è un'indennità di disoccupazione introdotta per tutti


Situazioni di divieto assoluto di licenziamento individuale in azienda Il licenziamento di un dipendente è un atto di grande rilevanza,


Variazione delle mansioni dei lavoratori: tra normativa e giurisprudenza italiana La variazione delle mansioni dei lavoratori è un tema di