Salario Minimo per i lavoratori
Rinviata all’autunno prossimo la discussione
Il governo italiano ha rinviato all'autunno prossimo la discussione sul salario minimo, un tema che ha diviso l'opinione pubblica e gli esperti.
Posto una mia opinione in merito esplorando quelli che secondo me rappresentano possibili vantaggi e/o svantaggi in merito a tale argomento, analizzando quello che potrebbe essere l'impatto sulle piccole e medie imprese (PMI), il confronto con altri paesi europei e l'impatto sulla disoccupazione.
Vantaggi del salario minimo
1. Riduzione delle disuguaglianze salariali: il salario minimo contribuirebbe a ridurre il divario tra gli estremi della scala salariale, minimizzando le disuguaglianze tra salari [11].
2. Miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori: un salario minimo adeguato garantirebbe un reddito dignitoso per i lavoratori a basso reddito, migliorando la loro qualità della vita [1].
3. Stimolo alla produttività : un salario minimo potrebbe incentivare i lavoratori a essere più produttivi, poiché il salario dovrebbe corrispondere alla produttività e non essere moderato [1].

Svantaggi del salario minimo
1. Aumento del costo del lavoro per alcune aziende: un salario minimo elevato potrebbe comportare un aumento significativo del costo del lavoro per le aziende, in particolare per le PMI [10].
2. Possibile aumento della disoccupazione: alcuni studi internazionali suggeriscono che il salario minimo potrebbe aumentare la povertà dei lavoratori a bassa qualifica e incentivare l'automazione, creando disoccupazione [5].
3. Effetti negativi sulle piccole aziende: le piccole aziende, in particolare quelle gastronomiche o agricole, potrebbero essere messe in crisi da stipendi minimi [2].
Impatto sulle PMI
Le PMI italiane temono che l'introduzione del salario minimo possa avere un impatto negativo sulla loro competitività e sostenibilità [3]. In particolare, un salario minimo di 9 euro lordi potrebbe comportare un notevole aumento del costo del lavoro per le aziende [10]. Tuttavia, credo che l'efficacia del salario minimo nel ridurre la disuguaglianza sociale dipenda da vari fattori, tra i quali:
- il livello del salario minimo rispetto al salario medio
- l'adeguatezza della sua applicazione e il contesto economico e sociale più ampio [10].
Confronto con altri paesi europei
Il salario minimo è presente in quasi tutti i Paesi europei, a eccezione dell'Italia, della Danimarca, dell'Austria, della Finlandia e della Svezia, ma con valori e applicazioni molto differenti [4]. Ad esempio, il salario minimo mensile varia da 312 euro in Bulgaria a 2.142 euro in Lussemburgo [3].
Di fondamentale importanza sono le indicazioni contenute nella direttiva dell'Unione Europea le quali mirano a stimolare i paesi dell’Unione stessa al raggiungimento della individuazione di salari equi ed adeguati senza imporre un minimo comune per tutti i Paesi, ma promuovendo la contrattazione collettiva [1].
Tuttavia, è importante sottolineare che molti contratti collettivi nazionali (CCNL) nel paese già prevedono un salario minimo superiore ai 9 euro lordi proposti.

Contratti collettivi con salario minimo superiore a 9 euro lordi
Secondo uno studio condotto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, la maggior parte dei CCNL in Italia prevede già un salario minimo superiore a 9 euro lordi [10]. Un altro studio condotto da ADAPT ha analizzato undici contratti collettivi nazionali tra i più applicati e ha evidenziato che il trattamento economico complessivo supera il salario minimo fissato a 9 euro [8] [9].
In particolare, in tutti i contratti analizzati, considerando solo i minimi tabellari, due scatti di anzianità maturati e i ratei delle mensilità aggiuntive, si superano i 9 euro lordi proposti. Addirittura, in cinque dei contratti presi in considerazione, il trattamento economico risulta superiore ai 9 euro lordi già solo considerando i minimi [8].
Queste analisi suggeriscono che l'introduzione di un salario minimo legale di 9 euro lordi potrebbe avere un impatto limitato su molti lavoratori, poiché i loro salari sono già superiori a questa soglia grazie ai contratti collettivi [11].
L'applicazione del salario minimo in Italia presenta sia opportunità che sfide. Mentre potrebbe contribuire a ridurre le disuguaglianze salariali e migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, potrebbe anche avere effetti negativi sulle PMI e sulla disoccupazione.
CdL Roberto Rossi
Citazioni:
[1] https://www.informazionefiscale.it/salario-minimo-pro-contro-possibile-entrata-in-vigore-in-italia
[2] https://www.nicolaporro.it/i-4-svantaggi-del-salario-minimo/
[3] https://www.startmag.it/economia/salario-minimo-effetto-pmi-unimpresa/
[4] https://www.avvenire.it/economia/pagine/salario-e-produttivita-confronto-in-europa
[5] https://www.ilgiornale.it/news/politica/salario-minimo-crea-disoccupati-2046000.html
[7] https://www.secondowelfare.it/povert-e-inclusione/salario-minimo-di-cosa-stiamo-parlando/
[8] https://www.ilsole24ore.com/art/lavoro-cosi-contratti-battono-salario-minimo-9-euro-AEv70lzD
[11] https://www.ilsole24ore.com/art/chi-lavora-italia-sotto-soglia-salario-minimo-AFhIap
CdL Roberto Rossi