Apertura della procedura sul portale INPS

A partire dal 31 luglio 2023, sarĂ  possibile accedere al portale INPS e compilare la domanda per il nuovo incentivo per l'assunzione di giovani NEET (Not in Employment, Education or Training) introdotto dal Decreto Lavoro. L'incentivo consiste nel riconoscimento di un contributo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per l'assunzione di giovani NEET sotto i 30 anni.

Per poter beneficiare dell'incentivo, i lavoratori devono soddisfare i seguenti requisiti alla data dell'assunzione:

- Avere un'etĂ  inferiore o uguale a 29 anni e 364 giorni;

- Non lavorare e non essere inseriti in corsi di studi o di formazione;

- Essere registrati al PON

Per registrarsi al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (Garanzia Giovani), è necessario seguire i seguenti passaggi:

1. Registrarsi a MyANPAL utilizzando le credenziali SPID, CNS o CIE.

2. Accedere a MyANPAL e scegliere il servizio "Garanzia Giovani".

3. Cliccare su "Adesioni" nel menu orizzontale e selezionare la Regione o Provincia autonoma (esclusa la Provincia autonoma di Bolzano) dove si desidera usufruire delle misure previste dal programma.

In alternativa, è possibile aderire a Garanzia Giovani attraverso i portali regionali, come ad esempio il portale "Lavoro per Te" per la Regione Emilia-Romagna o il portale "Garanzia Giovani Regione Lombardia" per la Regione Lombardia.

Una volta completata l'adesione, entro 60 giorni si verrĂ  presi in carico da un Centro per l'Impiego, che fornirĂ  ulteriori informazioni sulle opportunitĂ  disponibili e aiuterĂ  a elaborare un percorso di inserimento lavorativo o di formazione professionale personalizzato.

L'assunzione deve rappresentare un incremento netto dell'occupazione rispetto alla media della forza occupata nell'anno precedente. L'incentivo è riconosciuto per le assunzioni a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che part-time, anche a scopo di somministrazione, nonché per i rapporti di apprendistato e per i rapporti di lavoro subordinato in una cooperativa di lavoro.

Per poter assumere con tale agevolazione un giovane tra i 25 e i 29 anni, le aziende devono verificare la presenza di almeno una delle seguenti situazioni:

1. Assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;

2. Mancata acquisizione di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;

3. Compimento della formazione a tempo pieno da non piĂ¹ di due anni senza aver ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;

4. L'inserimento del NEET deve avvenire in settori/professioni in cui vi è disparità uomo-donna (in base al decreto interministeriale Lavoro/Economia 327/2022).

L'incentivo ha una durata di 12 mesi ed è cumulabile con gli esoneri contributivi in vigore, come l'esonero triennale previsto dall'art. 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Tuttavia, in caso di cumulo, l'incentivo scende alla misura del 20% della retribuzione per ogni lavoratore.

Per richiedere l'incentivo, i datori di lavoro devono inviare una specifica domanda di ammissione tramite il portale INPS a partire dal 31 luglio 2023, seguendo le indicazioni fornite nella circolare INPS numero 68 del 21 luglio 2023. Le risorse per l'incentivo sono assegnate in base all'ordine di presentazione delle domande e fino a esaurimento delle stesse.

Il nuovo incentivo per l'assunzione di giovani NEET mira a favorire l'occupazione giovanile e a sostenere i datori di lavoro che assumono lavoratori con queste caratteristiche. Per approfittare di questa opportunità, è importante essere pronti a presentare la domanda a partire dal 31 luglio 2023 e seguire attentamente le istruzioni fornite dall'INPS. E’ una buona occasione per contenere in maniera apprezzabile il costo del lavoro.

CdL Roberto Rossi

Visualizzazioni: 11

Etichetta


Potrebbe interessarti anche

>