Nuove Regole
Cosa Cambia dal 2024

Il mondo del turismo in Italia sta per vivere un importante cambiamento. Dal 13 luglio 2024, entreranno in vigore nuove regole per chi desidera intraprendere la carriera di guida turistica. Queste modifiche, stabilite dal Decreto Ministeriale n. 88/2024, mirano a standardizzare e migliorare la qualitĂ dei servizi offerti nel settore turistico italiano.
Requisiti di Base: Chi PuĂ² Diventare Guida Turistica?

Per aspirare a questa professione, i candidati dovranno soddisfare alcuni criteri fondamentali:
- Aver raggiunto la maggiore etĂ
- Essere cittadini italiani, dell'Unione Europea, o possedere un valido permesso di soggiorno
- Godere dei diritti civili e politici
- Non aver subito condanne penali gravi
- Possedere almeno un diploma di scuola superiore o una laurea
Il Percorso di Abilitazione: L'Esame

Il Ministero del Turismo organizzerĂ sessioni d'esame con cadenza almeno annuale. L'esame si articola in tre fasi distinte:
- Prova Scritta: VerterĂ su argomenti quali storia dell'arte, geografia, storia, archeologia, legislazione turistica e dei beni culturali.
- Prova Orale: Un colloquio sugli stessi temi della prova scritta, con l'aggiunta di un test di competenza linguistica in almeno una lingua straniera.
- Prova Pratica: Una simulazione di visita guidata, da condurre sia in italiano che nella lingua straniera scelta.
Per superare ciascuna prova, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 25 su 40.
L'Elenco Nazionale delle Guide Turistiche

Chi supera l'esame verrĂ iscritto in un nuovo Elenco Nazionale, gestito dal Ministero del Turismo. Questo registro includerĂ :
- Guide di nuova abilitazione
- Professionisti con qualifiche riconosciute attraverso altri percorsi
- Guide giĂ attive prima dell'entrata in vigore della nuova normativa
L'elenco conterrĂ informazioni dettagliate su ogni guida, tra cui specializzazioni, lingue conosciute e data dell'ultimo aggiornamento professionale.
Il Tesserino di Riconoscimento

Dopo l'iscrizione all'Elenco Nazionale, le guide riceveranno un tesserino ufficiale di riconoscimento. Questo documento sarĂ essenziale per l'esercizio della professione e garantirĂ la qualifica del professionista.
Conclusione
Queste nuove disposizioni rappresentano un passo importante verso la professionalizzazione e la valorizzazione del ruolo della guida turistica in Italia. L'obiettivo è garantire standard elevati di competenza e preparazione, a beneficio sia dei professionisti del settore che dei turisti che visiteranno il nostro paese.
CdL Roberto Rossi
Tabella Riassuntiva
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Normativa di riferimento | Decreto Ministeriale n. 88/2024 |
Data di entrata in vigore | 13 luglio 2024 |
Requisiti base | Maggiore etĂ , cittadinanza/permesso di soggiorno, diritti civili/politici, fedina penale pulita, diploma superiore/laurea |
Struttura dell'esame | Tre prove: scritta, orale, pratica |
Materie d'esame | Storia dell'arte, geografia, storia, archeologia, legislazione turistica e dei beni culturali |
Punteggio minimo per prova | 25/40 |
Gestione Elenco Nazionale | Ministero del Turismo |
Documento professionale | Tesserino di riconoscimento ufficiale |