Rivoluziona la Tua Esperienza con l'INPS
Scopri il Nuovo Assistente Digitale per l'Assegno Unico Familiare

Nell'era digitale, anche L'INPS sta integrando i Chat Bot all’interno dei servizi offerti sul proprio portale e compiendo un passo in avanti, ha introdotto un servizio di assistenza basato su intelligenza artificiale per l'Assegno Unico Familiare. Questo strumento promette di semplificare il modo in cui cittadini e professionisti interagiscono con l'ente, agevolando la ricerca di informazioni e migliorando l'esperienza utente.
Un Assistente Digitale a Tua Disposizione

L'Assistente digitale dell'INPS, basato su tecnologie di intelligenza artificiale generativa, è progettato per fornire risposte rapide a domande relative all'Assegno Unico Familiare a patto di non fare domande troppo lunghe!
La grande novità? Non è necessaria alcuna autenticazione per accedere al servizio. Questo significa che puoi ottenere informazioni pertinenti senza la trafila del riconoscimento dell’utente, il servizio è a disposizione di chiunque.
Come Funziona

Accedendo alla scheda del servizio Assegno Unico Universale sul portale INPS, gli utenti possono facilmente avviare una conversazione con l'Assistente digitale. Questo strumento è progettato per rispondere a quesiti specifici riguardanti la normativa e gli aspetti procedurali dell'Assegno Unico Familiare. Che tu abbia domande sulla spettanza, sul calcolo dell'importo o sul processo di domanda, l'Assistente digitale è pronto a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, compresi link a servizi utili come il simulatore dell'importo della prestazione.
Perché usufruirne

La possibilità di ottenere assistenza continua senza limiti di orario migliora l'accessibilità e l'efficienza del servizio. Questo rappresenta un comodo punto di partenza per l’innovazione della gestione dei servizi che l’istituto offre agli utenti e risulta più pratico che effettuare un tentativo di telefonata al numero verde
Sicurezza e Privacy

L’INPS assicura che le interazioni con l'Assistente digitale sono protette secondo gli standard di sicurezza più elevati, garantendo la riservatezza delle informazioni fornite dagli utenti. Questo aspetto è fondamentale per mantenere la fiducia nell'uso di strumenti digitali avanzati specialmente nell'ambito dei servizi pubblici.
L'introduzione dell'Assistente digitale per l'Assegno Unico Familiare da parte dell'INPS segna un buon passo avanti verso la modernizzazione dei servizi pubblici. Questo strumento può facilitare l'accesso alle informazioni e promuovere una prima rudimentale ma fluida interazione con l'ente.
A patto di una presa d’atto anche da parte dei cittadini che l’era digitale sta “avanzando “a passi da gigante, questo può essere un esempio di come la tecnologia possa essere impiegata per migliorare la vita dei cittadini e l'efficienza dei servizi.
Proviamola e prendiamoci confidenza, tanto questo della digitalizzazione è un aspetto che permeerà sempre più le nostre vite e chissà che alla fine non ci piaccia!
Per rendere il processo ancora più chiaro, di seguito è rappresentato un diagramma che illustra i passaggi per utilizzare l'Assistente digitale dell'INPS per l'Assegno Unico Familiare.

CdL Roberto Rossi