Giovani Disabili under 35

Questa misura, (Bonus Assunzioni) introdotta dal Governo, mira a promuovere l'inclusione lavorativa e a valorizzare le competenze professionali dei giovani con disabilità nel settore no-profit.
Quadro Normativo
L'incentivo è stato introdotto dall'articolo 28 del Decreto Legge n. 48/2023, noto come "Decreto Lavoro", successivamente convertito con modifiche nella Legge n. 85/2023. Le modalità di attuazione sono state definite dal Decreto Ministeriale del 27 giugno 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024.
Destinatari del Bonus
Il contributo è riservato alle seguenti categorie di datori di lavoro:
Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) iscritte all'apposita Anagrafe
Ex Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) in fase di migrazione al RUNTS
Condizioni per l'Accesso al Bonus

Per beneficiare dell'incentivo, i datori di lavoro devono:
- Aver assunto a tempo indeterminato una persona con disabilità di età inferiore ai 35 anni
- Aver effettuato l'assunzione nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024
- Essere in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC)
- Non aver commesso violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
È importante sottolineare che il bonus si applica anche in caso di trasformazione di un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato, purché avvenuta nel periodo sopra indicato.
Entità del Contributo

Il bonus si compone di due parti:
Un contributo una tantum di 12.000 euro per ogni assunzione effettuata
Un contributo mensile di 1.000 euro, erogato dalla data di assunzione fino al 30 settembre 2024
In caso di interruzione del rapporto di lavoro prima del 30 settembre 2024, il contributo mensile verrà erogato fino alla data di cessazione.
Per le assunzioni effettuate nel mese di settembre 2024, sarà erogata la parte una tantum di 12.000 euro più la quota mensile per il mese di assunzione.
Cumulabilità con Altri Incentivi
Evidenziamo che questo bonus è cumulabile con altre misure incentivanti l'assunzione di persone con disabilità. In particolare, può essere combinato con la maxi deduzione al 130% prevista dall'articolo 4 del Decreto Legislativo 216 del 2023, applicabile alle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2024.
Procedura di Richiesta

Le domande per il bonus devono essere presentate dai datori di lavoro o dai loro intermediari delegati attraverso il portale INPS, seguendo questa procedura:
Accedere al sito INPS utilizzando SPID (almeno di Livello 2), CNS o CIE 3.0
Individuare la sezione "Cassetto Previdenziale del Contribuente"
Utilizzare il servizio "Comunicazione Bidirezionale"
Selezionare l'oggetto "INCENTIVO PER IL LAVORO DELLE PERSONE CON DISABILITA' (Art. 28 del DL 48/2023 e s.m.i.)"
Compilare i modelli A, B e C (forniti dall'INPS) in un unico file PDF
Preparare un file CSV con i dati richiesti utilizzando il template fornito dall'INPS
Allegare il file PDF, una copia del documento d'identità del legale rappresentante e il file CSV
Inviare la domanda cliccando su "Crea Richiesta"
Tempistiche e Scadenze

- Finestra temporale per la presentazione delle domande: dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024
- Data limite per l'erogazione del contributo: 31 dicembre 2024
Fondo Dedicato e Rimodulazione del Contributo
Il Governo ha stanziato un fondo di 6.315.825 euro per questa misura. Nel caso in cui le richieste superino la disponibilità economica, tutte le domande saranno accettate, ma l'importo del contributo potrebbe essere rimodulato e ridotto proporzionalmente.
Considerazioni Finali

Questo incentivo rappresenta un'importante opportunità per il terzo settore di contribuire all'inclusione lavorativa dei giovani con disabilità.
Valutiamo attentamente questa possibilità, considerando non solo il beneficio economico immediato, ma anche il valore aggiunto che questi giovani possono portare alle vostre organizzazioni.
Ricordate che il rispetto dei requisiti e la corretta presentazione della domanda sono di fondamentale importanza per l'ottenimento del bonus.
In caso di dubbi o necessità di assistenza, non esitate a consultare un esperto o a contattare direttamente l'INPS.
Insieme, possiamo contribuire a creare un ambiente lavorativo più inclusivo e diversificato, valorizzando le competenze di tutti.
CdL Roberto Rossi