Servizio 1500 e Collaborazioni per un'Estate Sicura

Collaborazione

Il numero di pubblica utilità 1500, inserito nella nuova campagna "Proteggiamoci dal caldo" del Ministero della Salute, è stato potenziato nel 2024 grazie alla collaborazione con l'Inail, estendendo il servizio anche a lavoratori e aziende.

Questo ampliamento introduce informazioni specifiche sui comportamenti da adottare nei luoghi di lavoro per gestire il caldo.

Il numero 1500 sarà attivo fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00 (INAIL comunicato 26 giugno 2024).

Considerando le elevate temperature previste per l'estate in gran parte dell'Europa, inclusa l'Italia, il Ministero della Salute ha riattivato il numero gratuito di pubblica utilità 1500 dal 26 giugno 2024.

Questo servizio offre consigli utili su come affrontare le ondate di calore e informazioni sui servizi socio-sanitari disponibili a livello nazionale.

Grazie alla collaborazione con l'Inail, vengono forniti dettagli specifici sui rischi legati al caldo nei luoghi di lavoro.

Particolare attenzione è rivolta ai lavoratori all'aperto, come quelli del settore agricolo e edile, maggiormente esposti alle alte temperature.

Numero di pubblica utilità 1500

 Protezione dal caldo estivo fino al 20 settembre

protezione caldo

Le ondate di calore rappresentano una sfida significativa per il sistema sanitario, con molte città che devono gestire un aumento della richiesta di cure immediate dovuto alle alte temperature, specialmente tra le fasce di popolazione più vulnerabili.

Per affrontare questa situazione, anche quest'anno sono stati messi a disposizione dei cittadini vari strumenti per proteggersi e trascorrere i mesi estivi in sicurezza.

La scorsa estate, tra le più calde mai registrate, l'Italia ha visto per la prima volta un calo della mortalità per caldo tra gli over 65.

Questo risultato evidenzia l'importanza di sensibilizzare le persone, in particolare quelle più fragili, sui comportamenti da adottare in caso di temperature elevate per proteggere la propria salute.

Sensibilizzare sul Rischio Caldo

 Un'Esigenza per il Mondo del Lavoro

informazioni

Accrescere la consapevolezza e la conoscenza del rischio caldo tra i lavoratori, i datori di lavoro e gli operatori della prevenzione è una priorità non solo per la sanità pubblica, ma anche per l'Inail.

Comprendere il livello di percezione dei rischi da parte dei lavoratori, specialmente su temi emergenti come il cambiamento climatico e l'aumento delle temperature, è fondamentale.

Insieme al Ministero della Salute, l'Inail si impegna a informare e raggiungere la popolazione in maniera sempre più capillare.

Questo coinvolgimento comprende anche i datori di lavoro e i lavoratori, fornendo loro informazioni specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione al rischio caldo.

Rafforzato il Servizio 1500 grazie alla Collaborazione con l’INAIL

Lavoratori colpiti dal caldo

Il servizio telefonico 1500 quest’anno vede la collaborazione sinergica dell’Inail, che contribuisce al suo funzionamento mettendo a disposizione il proprio Contact Center, le infrastrutture tecnologiche e gli strumenti gestionali informatici, oltre a un numero adeguato di operatori altamente qualificati.

Chiamando questo numero, è possibile ottenere informazioni per affrontare e risolvere le situazioni di disagio causate dalle alte temperature, ricevere consulenza medica grazie alla collaborazione dei dirigenti sanitari del Ministero della Salute, che garantiscono un secondo livello di risposta, e avere chiarimenti su norme e linee guida per la protezione dei lavoratori dall’esposizione solare.

Il Progetto Worklimate

 Pilastro del Servizio Telefonico 1500

Help on line INAIL

Il numero 1500 si avvale anche delle informazioni fornite dal progetto Worklimate, coordinato dall’Inail insieme all’Istituto per la Bioeconomia del Cnr, con il contributo di vari enti partner.

Inizialmente finanziato con il Bando di ricerca in collaborazione (Bric) Inail 2019 e, nella sua versione 2.0, con il bando Bric 2022, il progetto ha creato e reso disponibile un prototipo di sistema di previsione dello stress da calore, utile per lo screening dei rischi professionali a disposizione di lavoratori, datori di lavoro e responsabili della salute e sicurezza aziendali.

Gli strumenti offerti includono mappe di previsione, una web app personalizzata in base alle caratteristiche dei lavoratori e ai vari scenari di esposizione, una guida per la gestione del rischio caldo e report periodici che raccolgono le principali informazioni su infortuni e malori legati alle alte temperature.

Questi report contengono anche segnalazioni di iniziative e proposte per la tutela dei lavoratori esposti allo stress termico.

Tabella riassuntiva

Attivazione del numero 1500

Il numero di pubblica utilità 1500 sarà operativo fino al 20 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00.

Obiettivi del numero 1500

Fornire informazioni su come proteggersi dalle ondate di calore e sui servizi socio-sanitari disponibili.

Collaborazione INAIL

L'INAIL supporta il funzionamento del numero 1500 con il proprio Contact Center, infrastrutture tecnologiche, strumenti gestionali informatici e operatori specializzati.

Campagna "Proteggiamoci dal caldo"

Presentata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, mira a sensibilizzare sui rischi delle alte temperature, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulnerabili.

Riduzione della mortalità tra gli over 65

Durante l'estate precedente, si è registrato un calo della mortalità per caldo tra gli over 65, dimostrando l'importanza della sensibilizzazione.

Aumento della consapevolezza sui rischi lavorativi

Priorità per INAIL e Ministero della Salute è aumentare la conoscenza e consapevolezza del rischio caldo tra lavoratori e datori di lavoro.

Progetto Worklimate

Coordinato dall'INAIL e dall'Istituto per la Bioeconomia del CNR, sviluppa strumenti per prevedere lo stress da calore nei luoghi di lavoro, finanziato dai bandi Bric 2019 e 2022.

Strumenti del progetto Worklimate

Mappe di previsione, una web app per lo screening dei rischi, una guida per la gestione del rischio caldo e report periodici su infortuni e malori correlati alle alte temperature.

Spot informativo e bollettini quotidiani

Uno spot sulle reti Rai promuove 10 regole per proteggersi dal caldo. Pubblicazione giornaliera di bollettini sulle ondate di calore con previsioni a 24, 48 e 72 ore per 27 città italiane.

Sorveglianza sanitaria potenziata

Monitoraggio degli effetti sulla salute attraverso il Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera (Sismg) e un sistema di sorveglianza degli accessi al pronto soccorso. Raccomandazioni per rafforzare i servizi sanitari regionali.

CdL Roberto Rossi

Visualizzazioni: 6

Etichetta


Potrebbe interessarti anche

>