NUOVE OPPORTUNITÀ DI INCLUSIONE SOCIALE: L'ADI ARRIVA A GENNAIO 2024
Inizia un nuovo capitolo per le politiche di inclusione sociale in Italia. A partire dal mese di gennaio 2024, un significativo numero di famiglie italiane, precedentemente beneficiarie del Reddito di cittadinanza, si troveranno ad accedere a un nuovo strumento di sostegno: l'Assegno di Inclusione. Questa misura è stata introdotta nell'ambito delle riforme del governo Meloni e mira a fornire un ponte verso l'autonomia lavorativa e formativa per coloro che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica.
Cifre e Contesto
La piattaforma SIISL, lanciata lo scorso settembre per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ha già registrato un'attività fervente. Con 112.000 domande pervenute, il sistema si appresta a gestire un flusso ancora più ampio con l'arrivo delle nuove richieste per l'Assegno di Inclusione. Le stime dell'INPS indicano che saranno 737.400 le famiglie a poter beneficiare di questa opportunità, con una distribuzione che comprende famiglie con minori, persone con disabilità e anziani.

La Tabella dei Dati
Per fornire un quadro chiaro della situazione, presentiamo una tabella riassuntiva dei dati chiave:
Categoria | Numero di Famiglie |
Famiglie con minori | 348.100 |
Famiglie con persona disabile | 215.800 |
Famiglie con anziani | 341.700 |
Domande per Supporto Formazione | 112.000 |
Il Funzionamento del Sistema
Il SIISL non è solo una piattaforma di incontro tra lavoratori e aziende, ma un vero e proprio ecosistema digitale per il mercato del lavoro. L'obiettivo è quello di creare un ambiente in cui tutti gli attori coinvolti nel percorso lavorativo - dalle Regioni ai centri per l'impiego, dagli Enti formatori alle Agenzie per il lavoro - possano operare in maniera sinergica e coordinata.
L'intelligenza artificiale avrà un ruolo cruciale nell'accelerare e affinare il processo di matching tra profili e opportunità lavorative o formative. Inoltre, la raccolta e l'analisi dei dati relativi alle domande di lavoro e alle offerte formative permetteranno di orientare strategicamente gli interventi di politica attiva e di formazione.
Percorsi Personalizzati
Il percorso verso l'inserimento lavorativo è personalizzato: ogni utente, dopo essersi iscritto a SIISL e aver caricato il proprio curriculum, può esplorare immediatamente le offerte di lavoro e, se necessario, i corsi formativi per colmare eventuali lacune competenziali.
Un patto di servizio personalizzato assicura un percorso su misura, con un supporto economico di 350 euro mensili fornito dall'INPS durante la formazione o l'inserimento lavorativo.
Prospettive Future
Il sistema SIISL è stato concepito per essere flessibile e adattabile a futuri sviluppi, con l'obiettivo di includere progressivamente diverse categorie di utenti e di ampliare la rete di soggetti che offrono lavoro o formazione.
In sostanza, l'assegno di Inclusione rappresenta un passo importante verso un sistema di welfare più dinamico e reattivo alle esigenze individuali, che valorizza le competenze e le potenzialità di ciascuno, progettando percorsi di inserimento lavorativo efficaci e personalizzati.
CdL Roberto Rossi