RLS, il rappresentante per la sicurezza sui luoghi di lavoro, nuova sentenza della Corte di cassazione

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura di fondamentale importanza nel panorama della sicurezza sul lavoro. Il suo ruolo è quello di facilitare il flusso informativo aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, costituendo un punto di raccordo tra datore di lavoro e lavoratori.

La nomina del RLS in azienda

La nomina del RLS non è compito del datore di lavoro, ma dei lavoratori stessi. L'RLS viene eletto o designato dai dipendenti nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda qualora nelle aziende o unità produttive vi siano più di 15 addetti. In caso contrario, l’RLS viene scelto tra i lavoratori. La nomina del rappresentante dura tre anni e al termine di questo periodo di tempo, la stessa persona può essere rieletta.

Il ruolo e le responsabilità del RLS

Il RLS ha il compito di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori. Inoltre, il RLS fa proposte in merito alla attività di prevenzione e avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività.

La sentenza della Corte di Cassazione

Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza 38914/2023, ha respinto il ricorso presentato dal titolare dell’azienda e dal RLS avverso la condanna, per entrambi, della Corte di appello a seguito dell’infortunio mortale occorso a un lavoratore mentre posizionava su una scaffalatura dei tubi metallici.

Il lavoratore infortunato, benché assunto con la qualifica di impiegato tecnico, di fatto svolgeva anche le funzioni di magazziniere, utilizzando regolarmente un muletto senza aver acquisito alcuna esperienza e addestramento pratico sull’uso di tale mezzo, né era stato formato sulle modalità di stoccaggio delle merci sulle scaffalature.

La Corte ha valutato se, con la sua condotta omissiva, il RLS abbia contribuito o cooperato a cagionare l’evento. La Cassazione ha osservato come il RLS «non abbia in alcun modo ottemperato ai compiti che gli erano stati attribuiti per legge», in particolare consentendo che un impiegato tecnico fosse adibito a mansioni di magazziniere, senza aver ricevuto la relativa formazione, nonché l’addestramento all’utilizzo del muletto.

Questa sentenza sottolinea l'importanza del ruolo del RLS e delle responsabilità che tale compito comporta. Il RLS deve essere attivo e proattivo nella promozione e attuazione delle misure di sicurezza sul lavoro, al fine di prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori.

Il ruolo del RLS è fondamentale per la sicurezza sul lavoro. La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza di questo compito e le responsabilità che comporta. È quindi essenziale che il RLS sia adeguatamente formato e attivo nel suo ruolo, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori.

CdL Roberto Rossi

Visualizzazioni: 5

Etichetta

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Responsabile RSPP, RLS, Sicurezza sui luoghi di lavoro


Potrebbe interessarti anche

>